L'arte, volano di cultura
Mini personali
Artisti in mostra:
Graziella Alessiato
Giuseppe Arizzio
Alessandro Berretta
Patrizia Cavazzuti
Ebe De Mitri
Rosa Clot Pamela
Monica Ternavasio
Luciano Valensin.
 
Dal 14 al 25 febbraio 2020

 


Catalogo
mostra


Con questa mostra presentiamo otto validi artisti con tecniche, personalità differenti e approfondita esperienza culturale.
Con la conoscenza del segno e la mescolanza dei colori, offrono opere con risultati incantevoli ed espressivi.
Ogni artista sente l’urgenza di andare oltre il segno e scoprire nuovi scenari che esistono nella fantasia dell’immaginario di ognuno, mediante il linguaggiointernazionale.
Ogni creazione è semplicemente un universo di pensieri, di creatività e ricordi.

Graziella Alessiato
Nata a Vinovo l’8/11/1960, è autodidatta in pittura, di professione insegnante di letteratura e storia.
Si è dedicata al disegno fin dalla scuola elementare; passata alla pittura ad olio ha partecipato a varie mostre, tra cui:
• Vinovo, 1983 – 2018 – 2019;
• Carignano, 2018 – 2019;
• Carmagnola, 1990, 1991, 1992. Nei saloni di San Filippo e S.O.M.S Bussone..

Giuseppe Arizzio
Nasce a Torino il 19 febbraio 1946. Frequenta la Scuola Arti Grafiche “A. Fontanesi” ed il Liceo Artistico “G. Cairoli” ed è allievo di Giacomo Soffiantino e Mario. Calandri.
Nell’anno 2003 si iscrive ai corsi di disegno e composizione pittorica CEDAS tenuti dai docenti Pippo Ciarlo, Sandro Lobalzo e Giulia Gallo.
Partecipa da anni a numerose collettive e manifestazioni artistiche.
Ultima sua personale “Limpido realismo”, tenutasi a Torino presso Nh Lingotto tech.
Attualmente si esprime spaziando in diverse tecniche pittoriche senza tralasciare il disegno e la grafica.

Alessandro Berretta
Sono nato l’8 giugno 1966 a Torino, dove vivo e lavoro in ambito assicurativo.
Laureato in Giurisprudenza a Torino e Diritto Canonico a Roma sono, da sempre, appassionato di Arte Moderna e, dall’epoca universitaria, anche Contemporanea.
I movimenti artistici che sento più affini sono il Concettualismo ed i Minimalismo. Sono inoltre legato al movimento dell’Arte Povera ed al M.A.C.
Credo che l’Arte sia un meraviglioso vento che tutti tocchi, ed attraverso alcuni più permeabili passi, assorbendone prima e rilasciandone poi, nei lavori, personalità e sensibilità.
Le figure evanescenti che popolano i miei lavori corrono il rischio di essere interpretate in termini di pessimismo come in dissoluzione, in realtà rappresentano la resistenza, il persistere, al nulla che spesso e sempre più vi è intorno.
Numerose le esposizioni e i concorsi a cui ho partecipato, con buoni risultati, in Italia e all’estero.

Patrizia Cavazzuti
“Sono nata a Modena e ho frequentato Liceo scientifico e facoltà di Economia e Commercio. Certamente questi studi non mi hanno aiutato a scoprire la mia passione latente per il disegno e la pittura.
Per caso e grazie ad un’amica, ho iniziato a frequentare un corso di disegno, poi sono passata alla pittura ad olio e al pastello.
Mi fa piacere quando i miei lavori vengono apprezzati ed è per questo che ho partecipato a diverse mostre e concorsi ottenendo alcuni riconoscimenti.
Per citare solo gli ultimi concorsi ai quali ho partecipato: - Mostra in onore Leonardo classificata 3a assoluta a Modena; - Mostra in onore di Leonardo organizzata da “Arte città amica”, Torino; - Premio “Michelangelo Buonarroti 2019” con diploma di onore; - Mostra “I grandi dell’Arte” a Palermo; - Concorso on line “Esponi con Gigarte”, premiata con quotazione certificata.
Mi dedicherò sempre a questa passione perché mi appaga interiormente”.

Ebe De Mitri
Nasce a Napoli, si trasferisce prima a Roma, dove studia psicologia, poi a Torino, dove lavora.
Artista, dilettante, ha sempre avuto la passione per il disegno e la pittura e, da alcuni anni, si cimenta con maggiore continuità nella pittura ad olio, alla quale si é avvicinata da autodidatta. Le sue opere spaziano dalla natura morta al paesaggio, anche se ormai sono sempre più incentrate sul ritratto e sull’analisi delle varie espressioni del viso.

Rosa Clot Pamela
Appassionata fin da piccola di disegno e pittura, mi sono dedicata a svariate tecniche pittoriche tra cui acquarello ed olio ma prediligendo infine i colori acrilici.
Ho frequentato alcuni corsi di pittura grazie ai quali ho poi dato vita ad uno stile personalizzato attraverso cui esprimo e trasmetto sensazioni ed emozioni.
Nell’ultimo anno mi sono dedicata alla pittura astratta che sento avvicinarsi molto al mio modo di essere e mi da' la possibilità di utilizzare i colori in tutte le loro espressioni.
Mi piace aggiungere ai miei quadri particolari realizzati in stile materico ed elementi naturali che raccolgo durante le mie passeggiate in natura. Inoltre produco delle piccole lampade da comodino, utilizzando legno, spago, pietre ed altri vari materiali che scelgo e seleziono in base a cosa voglio trasmettere attraverso la mia opera.

Monica Ternavasio
E' nata a Torino il 5 luglio 1964. Completamente autodidatta, dipinge principalmente visi e ritratti. Ha esposto a Carignano (TO) in una personale nel 2009. In seguito, in alcuni locali pubblici e poi, nuovamente nel 2015, con una personale e una collettiva sempre a Carignano. A febbraio 2017 ha esposto in una collettiva presso una galleria torinese e, a ottobre, una nuova mostra personale a Carignano.
Nel maggio 2018 ha partecipato ad una collettiva a Roma a Palazzo Colonna ed infine a settembre 2018 e 2019 ad una personale a Carmagnola e, dicembre 2019, collettiva a Carignano.

Luciano Valensin
Nato a Siena, il 30 Novembre 1938, diplomato all’istituto d’Arte di Siena ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Dal 1962 al 1998 ha insegnato educazione artistica nella scuola media.
Attivo dal 1960 nella pittura ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive.
Le sue opere si trovano anche in Australia presso collezioni private.
La sua pittura è il suo modo di vivere, il ricreare una realtà che pervade con la sua infinita bellezza: un cielo, un fiore, un volto di donna, un’immagine onirica. Sfuggevole è ciò che l’appassiona e allora rincorre quell’immagine primordiale che mai potrà raggiungere ma che infine si concretizza in forme e colori in precedenza inimmaginabili, mistero dell’arte, fascino di una nuova conquista. L’animo umano filtra il visibile, lo trasforma, lo interpreta con regole che vengono da molto lontano. L’arte è solo sintesi, essenza, spirito, passione, amore e creatività. Si può cambiare l’abito, ma la struttura rimane meravigliosamente costante. Libri, pinacoteche, musei e gallerie sono stati i suoi maestri, con alcuni “grandi” ha condiviso il cammino cercando conferma alla strada che da molti anni sta percorrendo.


Prossima mostra
venerdì 4 aprile
alle ore 18,00
Inaugurazione

Sulle ali della libertà


Inaugurazione

La mostra resterà aperta fino al 15 aprile 2025

con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00
• domenica e festivi chiuso
 

Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
 
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Guarda il Filmato
 

8 AUTORI
A cura di

Danilo Tacchino

L'arte, volano di cultura

Dal 14 al 25 febbraio 2020

La nuova mostra inaugurata nei locali dell'associazione il venerdì 14 febbraio, ha portato nuova linfa con nuovi artisti, tutti autoformati, e tutti diversi come genere e tratto artistico.
Cinque donne e tre uomini, nuove risor...
 
Museo Egizio

Faraoni a Torino




di
Mauro Minola

Presentazione deel libro con interventi di
Danilo Tacchino e
Massimo Centini
 

Link segnalati