Nello Spirito nazionale, commemorare, vuol dire ricordare per rinforzare, migliorare e crescere.
I modi e metodi sono tanti, ed il contributo dell'arte visiva non è da meno di qualsiasi altro strumento.
La collettiva dei nostri artisti segue questo scopo.
Marzo 1821, poesia scritta da Alessandro Manzoni in occasione dei moti carbonari piemontesi quando sembrava che l'esercito piemontese si apprestasse a liberare la Lombardia contro gli Austriaci, simbolo di una ribellione in nuce per la liberazione di tutta l'Italia oppressa, sarà letta il giorno dell'inaugurazione dall'attore STEFANO GHIONE, come stimolo introduttivo alla sublimazione delle opere esposte, linea di riflessione di un percorso per convincerci sempre più che l'unità della nostra Italia non è cosa superata.
UN GRIDO DI FORZA, UN TUMULTO DI SPERANZA NELLA MEDITATA RAGIONE DI UN POPOLO OPPRESSO CHE GRIDA ALLA RIVOLTA CON LA FORZA DELLA PROPRIA CONVINZIONE.
CON QUESTO SPIRITO, LA COMMEMORAZIONE ALL'ITALIA UNITA, SIA SEGNO DI UNA FORTE MATURAZIONE VERSO QUEGLI IDEALI COMUNI CHE CI UNISCONO E RENDONO MENO DIFFICILE LA NOSTRA CONVIVENZA DI UOMINI E DI ITALIANI.
Questa è l'atmosfera che si ritrova guardando i quadri, ascoltando la poesia, ed emozionandoci d'innanzi a tal segno ispirato da occhio e orecchio, commemorando a gran forza il segno ineludibile di questa ITALIA NOSTRA:
---oooOooo---
DA: Marzo 1821 di Alessandro Manzoni
"Oh giornate del nostro riscatto!
Oh dolente per sempre colui
Che da lunge, dal labbro d’altrui,
Come un uomo straniero, le udrà!
Che a’ suoi figli narrandole un giorno,
Dovrà dir sospirando: io non c’era;
Che la santa vittrice bandiera
Salutata quel dì non avrà."
Prossima mostra
venerdì 4 aprile alle ore 18,00 Inaugurazione Sulle ali della libertà
Inaugurazione
La mostra resterà aperta fino al 15 aprile 2025
con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00 • domenica e festivi chiuso
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
1861: Il Risorgimento
Il soffio risorgimentale riportato in auge dalle commemorazioni del 150° è giunto anche nell'animo degli artitsi dell'Associazione, tanto che una mostra dedicata non poteva mancare ed infatti mancata non è, con l'inaugurazione del 27 maggio.
Un 'inaugurazione nella quale i soci hanno dimostrato una "virtus" talentuosa...