Eros Nell'Arte
Mostra dei soci di Arte Citta' Amica
Artisti partecipanti alla mostra:

Egidio Albanese, Corrado Alderucci, Sergio Attisani, Franca Baralis, Vito Battista, Davide Benedetto, Tania Bertaldi, Monica Bisogno, Lorenzo Briccarello, Valeria Caldera, Valeria Carbone, Adriano Carpani, "Chantal", Anna Cervellera, Elena Cicchetti, Gastone Costantini, Ezio Cottino, Alfredo De Leonardis, Elsa De Mattei, Michele De Stefano, Silvia Finetti, Nobue Fujii, Gabriella Giurovich, Carla Graziano, Gaetano Lanatà, Attilio Lauricella, Elda Lazzaretto, Rosella Lopez, Gabriella Lucatello, Giuseppe Maina, Adelma Mapelli, “Mirandolina”, "Moja", Mary Morgillo, Giovanni Moscatelli, Nikolinka Nikolova, , Cristina Novella, "Ober", Amalia Passaro, Angelo Piras, Nazzareno Randò, Gaetano Rizzari, Antonio Robella, Giovanni Russo, Fernanda Sacco, Bianca Sandri, Giuseppe Sanino, Maria Scalia, Renata Seccatore, "Sere", Gianni Sesia Della Merla, Luciano Valensin, Claudio Vindigni, Pietro Giorgio Viotto, Roberto Vitali, Laura Zecchini, Loredana Zucca.
 
Dal 18 al 27 giugno 2010

 
Il concetto di Eros attira sempre nella memoria collettiva ed artistica.
Il significato primigenio parte addirittura dalle primordiali divinità di origine greca.
Insieme a Gea (la Terra) e Oceano, Eros è la forza primaria generatrice del “Pathos”, quell’energia che è in grado di sconvolgere il mondo.
Difatti per Omero rappresentava quell’attrazione irresistibile che due persone sentono uno per l’altro e che può portarli a perdere la ragione e giungere alla distruzione, mentre per Esiodo Eros diviene un Dio con una potenza enorme che poteva causare danni irrimediabili nella forza della sua passione.
Successivamente si giunge alla concezione di divinità dell’amore, rappresentato come il “puttino” alato che vola da coppia in coppia con il suo arco per lanciare i dardi - scintilla della passione.
Platone lo descrive come un demone sempre inquieto e scontento identificandolo con la filosofia intesa come “amore del sapere”.
Eros era infatti immaginato come il dio dell’amore simbolo della coesione interna dell’universo e della forza attrattiva che spinge gli elementi della natura ad unirsi tra di loro.

Prossima mostra
sabato 8 febbraio
alle ore 18,00
Inaugurazione



Pittura e letteratura
si incontrano

Nel segno e nella parola


La mostra resterà aperta fino al 18 febbraio 2025

con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00
• domenica e festivi chiuso
 

Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
 
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Guarda il Filmato
 

Eros nell'Arte
A cura di

Danilo Tacchino

Eros e' la forza prorompente della vita, e' la materia che si trasforma nel suo ricrearsi tra sofferenze e rinnovamenti atti a innalzare la percezione della conoscenza e del sapere, perche' essi sono gli elementi di spinta di tutte le cose che contornano la vita nel suo svilupparsi in materia e nel suo ricrearsi attraverso forze che vanno oltre quelle ...
 

Link segnalati