Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
 
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Guarda il Filmato
 

Città di New York
A cura di
Danilo Tacchino
e
Fabrizio Legger
Direttore letterario
e
Giornalista e scrittore
Danilo Tacchino
Alle 17 di sabato 13 febbraio si è inaugurata la prima collettiva dei partecipanti al 1° Trofeo internazionale di pittura scultura e grafica "Città di New York" organizzato dal Centro diffusione Arte di Palermo , in collaborazione con la nostra associazione.

Una prima collettiva che ha visto i nomi di un centinaio di autori, e dalla quale ne seguiranno ben altre 4, che impegneranno la galleria associativa in maniera continuativa dal 13 di febbraio al 4 Aprile.

Lo scopo? Aprire a nuovi artisti, ampliare i confini oltre oceano, dare spazio a chiunque voglia offrire il suo messaggio artistico, per confrontarsi, e trovare spazio nel variegato mondo dell'arte. Questo è uno dei messaggi dati nel discorso inaugurativo da uno dei relatori.

Arte Città Amica quindi vuole anch'essa offrire il suo contributo per far sì che i confini si amplino, per dichiarare sempre nell'universale messaggio dell'Arte, come gli uomini si possano, conoscere, amare e rispettare, comprendendosi e collaborando nel desiderio di capire il mondo attraverso l'arte.


Fabrizio Legger
Grande successo per l'inaugurazione della mostra da Arte Città Amica
Magie della pittura italiana da New York a Torino

Il 13 febbraio, negli spazi espositivi di Arte Città Amica, in Via Rubiana 15, a Torino, è stata inaugurata la prima parte della mostra dedicata al concorso internazionale "Città di New York", la cui premiazione si è svolta a gennaio nella metropoli statunitense.
Arte Città Amica, con una serie di ben cinque mostre, ospita le opere degli artisti italiani e stranieri che hanno partecipato al concorso.
Si tratta di opere molto interessanti, di elevata, caratterizzata da stili diversi ma ricchi di fascino.

Abbiamo potuto ammirare le colorate opere di Natascia (Nataliana De Nunzio Campanelli), calde e suggestive, molto toccanti, come "Le Amanti", le "Donne d'Africa", "I Pappagallli".
Molto belli, ricchi di colori vivaci, anche i dipinti di Paolo Debenedetti, che con i suoi "Grafismi contemporanei" da vita ad una pittura intensa, di movimento, incentrata sulla libertà e sulla istintività, molto coinvolgente.
Drammatici e ricchi di epos sono invece i dipinti di Bruno Billia, che ritraggono le ansie e le fobie dell'uomo contemporaneo, con grande vigore espressivo.
Più idilliaci, sereni e rilassanti i dipinti di Valerio Brunelli, il quale dà spazio alle sue emozioni realizzando dipinti di giardini, campagne, tramonti, meriggi, caratterizzati da seducenti cromatismi che catturano l'attenzione di chi li contempla.
Molto poetici, colorati e gioiosi, i dipinti di Cinzia Cardone, le cui tele coloratissime sembrano schiudere orizzonti di nuovi mondi, dipinti in cui la creatività artistica pare assurgere a idea di bellezza universale.
Alchimie pittoriche e atmosfere suggestive nelle opere di Monica Ciabattini, delicatezza di tocchi e poesia del colore caratterizzano invece i dipinti di Caterina Brunetto, che è anche poetessa.
Il concorso ha visto premiata anche il dipinto multicolore, affascinante solare di Attilio Lauricella, che però, essendo ancora esposto all'Hotel Madison di New York, non è presente nella mostra di Arte Città Amica.