Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
 
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Guarda il Filmato
 

Torino in versi
A cura di
Giorgio Viotto
Artista e collaboratore Arte Città Amica
Venerdì 21 marzo alle ore 18 si è inaugurata la mostra dei disegni presenti nel libro “TORINO IN VERSI” di Vincenzo Papa.

Tutti i quadri esposti sono stati realizzati dall’autore disegnando a mano le immagini con la penna e poi trattate con programmi in modo digitale aggiungendo sfumature ed il chiaroscuro per dare corpo alle immagini stesse.

Tutti noi dell’associazione siamo rimasti sorpresi dai lavori del professore, in quanto lo conoscevamo come storico e come critico d’arte, ma non avevamo percepito l’animo poetico che lo pervade, né tantomeno l’aspetto artistico che lo accompagna.
Nelle sue opere, oltre al carattere storico che ha impostato nel suo libro si percepisce un entusiasmo di realizzazione dei singoli disegni, che emerge nel loro tratto sicuro eppur a volte solo accennato e dall’accurato accostamento della scala dei grigi che danno volume a tutto il disegno.

Non mi sto a soffermare anche sulla qualità poetica dell’autore, che perveniva dalle poesie declamate dalla voce di Mario Parodi, in quanto non alla mia portata, ma comunque che sono state recepite dal pubblico gradevolmente e con stupore.

Naturalmente non poteva mancare in questa inaugurazione la spiegazione storica più approfondita da parte del prof. Papa, che ha tracciato per ciascun quadro la sua collocazione storica e raccontando aneddoti o dilungandosi in particolari che neanche i torinesi d’epoca ricordano, come ad esempio l’esistenza di un grande quadro del cenacolo posto nel duomo di Torino nella facciata interna dello stesso.

Una piacevole scoperta, quella di questi disegni, che non mancherà di affascinare i Torinesi e tutti i visitatori della mostra.