Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
 
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Guarda il Filmato
 

Arte e Poesia
A cura di
Danilo Tacchino
Direttore Letterario
L'Arte incontra la Poesia
In occasione dei 100 anni del poeta Lawrence Ferlinghetti

Martedì 3 dicembre alle 17 e 30 nei locali del prestigioso Palazzo Birago sito in Via Carlo Alberto 16 in Torino, si è inaugurata la mostra organizzata dalla nostra associazione su: Ferlinghetti100, L'arte incontra la poesia.

Una mostra in cui più di 60 artisti hanno aderito, nell'interpretare il pensiero di Ferlinghetti, noto poeta statunitense della Beat generation, che nel suo centesimo anno di vita ha voluto esprimere in versi poetici un accorato appello agli artisti e poeti nel descrivere l'arte attraverso le loro opere.

Il messaggio pervenuto grazie al gruppo dell'amica Lidia Actis che è in contatto da anni col noto poeta, nella traduzione in italiano di Giada Diano, così inizia l'appello:
"Ho chiesto a un centinaio di poeti e pittori come dipingere la luce del sole sul viso della vita.
Concepire il mondo intero e l'umanità come opera d'arte, un progetto d'arte del dio della luce.
Dipingete voi stessi con i vostri veri colori. La fragilità estrema della vita sta tra la luce e il buio...
"

All'inaugurazione la sala era gremita ed il professor Giangiorgio Massara ha saputo ben introdurre le opere esposte, ricche del pensiero presentato da Ferlinghetti.
Anche solo da alcuni titoli presi quà e la tra le opere esposte, si evince nettamente l'attenzione e la giusta interpretazione che gli artisti hanno saputo dare al tema.
Titoli come: "Apoteosi di un crepuscolo", "La figlia del Sole", "Luci dell'alba", "Ombra danzante", "Luce diffusa per un fiore", danno immediatamente l'idea del messaggio, tramite allegorie che cercano nel concetto di luce e ombra, il senso della vita.
Il messaggio poetico, è stato letto da un'amica del gruppo di Lidia, per offrire la massima trasparenza al messaggio offerto, ed al suo giusto recepimento da parte degli artisti.