Arte Città Amica
continua a tenere i corsi di:
Disegno, Pittura ad olio, Acquerello, Acrilico, Sbalzo su metallo, Incisione.
E' possibile iscriversi durante tutto il corso dell'anno APERTI A TUTTI .....
Arte Città Amica
si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
|
Arte e Poesia |
A cura di |
 |
Danilo Tacchino
|
Direttore Letterario |
L'ARTE INCONTRA LA POESIA
Sempre avanti Arte Città amica!
Sembra uno slogan preconfezionato ma in realtà per gli affezionati all’associazione si evince come le attività e gli eventi si susseguano sempre con decisione, fermezza e oramai oserei dire anche come tradizione consolidata.
E’ il caso della mostra-evento inaugurata lunedì due ottobre nelle antiche e splendide sale di Villa Amoretti, ora biblioteca comunale ubicata nel parco Rignon, nei pressi di corso Orbassano.
La struttura della mostra come dicevo ha quello stampo che oramai si può definire tradizionale per l’associazione.
Una collettiva dei soci (più di sessanta), con l’aggiunta di qualche simpatizzante, in cui si evince la forte sinergia dell’arte visiva con l’arte della parola.
Come ebbe a scrivere la nostra Raffaella: E’ una collettiva a tema libero con gli artisti del Centro Artistico Culturale “Arte Città Amica” che ha come evento parallelo opere ispirate alle poesie: "Nelle più grandi scene di Goya” “Dizionari di luce” “Ed ogni poesia ed ogni immagine" del poeta Lawrence Ferlinghetti, che da 9 anni puntualmente seleziona poesie per la libera interpretazione degli artisti, un progetto in collaborazione con l’associazione “Immagine & Poesia” portato avanti nel tempo con successo ed apprezzamento di critici e visitatori.
L’evento inaugurativo è stato ricco di “suspence” in special modo verbali, a prescindere dal mio intervento, ma dalle significative parole critiche di Enzo Papa e poetiche espresse da Danilo Torrito e Immacolata Schiena, colme di “ Phatos” e riflessione profonda sui problemi di crisi umana che circondano il nostro esistere della nostra collettività.
Lidia Chiarelli, artista e Presidente dell’associazione “Immagine e poesia” che segue le idee e la poetica di Ferlinghetti da anni, nel suo intervento introduttivo ha messo a fuoco il vero intendimento che c’è sempre stato tra il messaggio di Ferlinghetti e la capacità di coglierlo da parte degli artisti partecipanti alla mostra, e questo si è notato anche dalla ricca presenza di visitatori in sala.
|
|
|
Arte Città Amica
segnala:
|